- partenio
- 1par·tè·nios.m.1. TS bot.com. → matricale2. TS bot. pianta erbacea o arbustiva del genere Partenio | con iniz. maiusc., genere della sottofamiglia delle Tubuliflore3. OB TS bot.com. → parietaria| → 1mercorella\DATA: 1835.ETIMO: dal lat. parthĕnĭu(m), dal gr. parthénion, der. di parthénos "fanciulla"; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Parthenium.————————2par·tè·nioagg. TS st.mus.solo nella loc. → tibia partenia\DATA: 1581.ETIMO: dal gr. parthénios, der. di parthénos "fanciulla".————————3par·tè·nios.m. TS lett.antico componimento lirico di origine dorica o eolica molto diffuso nella Grecia arcaica, che veniva cantato da cori di fanciulle in onore di una divinità femminile\DATA: av. 1597.ETIMO: dal gr. parthéneia, nt. pl. di parthéneios "di fanciulla", con influsso di 2partenio.————————4par·tè·nios.m. TS stor.ciascuno degli Spartani, nati forse da relazioni illegali tra Spartiati e donne ilote, che alla fine dell'VIII sec. a.C., non godendo di alcun diritto civile in patria, se ne allontanarono e parteciparono alla fondazione di Taranto\DATA: 1835.ETIMO: dal lat. Parthĕnĭa(s), dal gr. Partheníai, propr. "figli di nubile, di prostituta", da parthénios "di fanciulla".
Dizionario Italiano.